Sergio Fedele - 17/01/2025
This modification provides a specific formula for calculating the probationary period, establishing minimum and maximum limits that cannot be exceeded even by collective labour agreement.
Article 13 of Law 203/2024 (so-called Employment Related Provisions) introduces significant changes to the Transparency Decree, regulating the duration of the probationary period in employment contracts.
The Probationary Period in the Civil Code and Its Functions
The probationary period is governed by Article 2096 of the Civil Code, which establishes that the probationary agreement must be in writing, under penalty of nullity, and must define the tasks to be performed. The purpose of this initial period is to allow both the employer and the employee to assess the mutual convenience of continuing the employment relationship. During the probationary period, both parties can terminate the contract without notice or indemnity, unless a minimum probation period is established. In this case, termination cannot occur before the end of the aforementioned term.
Moreover, case law has emphasized the importance of specifically indicating the tasks to be performed, which can also be described by referring to a collective agreement, provided the levels and tasks are well defined and consistent with the employee's qualifications. A recent ruling by the Court of Cassation confirmed the validity of a probationary agreement with tasks specified by referring to a contractual level, sufficiently clarifying the work assigned.
Duration of the Probationary Period: Limits and Provisions
In general, the duration of the probationary period is established by collective agreements, but the law sets a maximum limit of six months. If this period exceeds six months, the regulations concerning dismissals apply. During the probationary period, the employer can unilaterally terminate the contract without justifying the decision.
The employee, for their part, has the burden of proving that the termination was unlawful if they believe they have successfully completed the probationary period.
Changes Introduced by the “Collegato Lavoro” Provisions in Fixed-Term Contracts
The main change introduced by the “Collegato Lavoro” concerns the calculation of the probationary period in fixed-term contracts. The new regulation establishes that, for fixed-term contracts, the duration of the probationary period will be calculated as one day of actual work for every fifteen calendar days of the contract's duration.
However, no periods less than two days or longer than 15 days are allowed for contracts with a maximum duration of six months (up to 6 months), and 30 days for contracts exceeding six months (6 months and 1 day) but less than twelve months (12 months minus 1 day).
This calculation formula applies automatically, but collective bargaining provisions may modify the probationary period if they are more favorable, provided the minimum and maximum limits established by law are respected. In any case, collective bargaining cannot override these minimum and maximum limits. These rules will apply only to fixed-term contracts signed with an effective date starting January 12, 2025.
Practical Examples of Calculation
To illustrate how the calculation of the probationary period works in fixed-term contracts, here are some examples:
In any case, the duration of the probationary period is always proportionate to the actual duration of the contract, according to the formula established by law. For contracts of 12 months or more, no maximum limit is set.
Renewal of Contracts and Exclusion of the Probationary Period
An important change introduced by the new law concerns renewed contracts: if a contract is renewed to carry out the same tasks, the employee will not be subject to a new probationary period. This means the employer can no longer repeat the probationary period upon renewal if the tasks remain unchanged.
Controversial Aspects and Interpretations
Despite the clarifications, some issues remain unresolved, particularly regarding the term "more favorable provisions of collective bargaining." There is uncertainty about what exactly is meant by favorable treatment, whether it refers to the employer or the employee. In some cases, a shorter probationary period may be more advantageous for the employee, but further legal clarification is needed.
Additionally, the calculation of the probationary period may result in decimal fractions that require clarification on how they should be rounded. Some experts suggest that the most common method is truncating the decimals, but a clearer rule may emerge in the future.
The changes introduced by Law 203/2024 regarding the probationary period in employment contracts represent an important step toward greater clarity and uniformity in regulations. However, some issues still need to be addressed, especially concerning collective bargaining and specific cases of calculation and interpretation of the regulations. The correct application of these new provisions will require attention from both employers and employees, as well as potential intervention from the judiciary to resolve interpretative doubts.
Tax news n. 38 del 14/07/2025
Il concordato preventivo biennale (disciplinato dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Tax news n. 37 del 07/07/2025
Com’è noto la Legge di Bilancio 2025 ha modificato il trattamento fiscale dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo. Nella circolare 3 luglio 2025 n. 10/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la decorrenza del nuovo regime, le condizioni per l’applicazione della disciplina transitoria e le modalità di gestione delle proroghe e delle riassegnazioni.
Tax news n. 36 del 03/07/2025
L’introduzione del principio contabile nazionale OIC 34 “Ricavi” ha portato una profonda revisione delle regole per la rilevazione e valutazione dei ricavi azien-dali, richiedendo anche un necessario coordinamento con la disciplina fiscale, in particolare ai fini della determinazione delle basi imponibili IRES e IRAP
Tax news n. 35 del 01/07/2025
Definite le condizioni per l’accesso al nuovo regime opzionale di affrancamento dei saldi attivi e delle riserve in sospensione d’imposta previo pagamento di un’imposta sostitutiva del 10%.
Tax news n. 34 del 26/06/2025
La circolare 25 giugno 2025 n. 127654 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficialmente prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione obbligatoria del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società. Nonostante questo rinvio restano aperte alcune criticità che dovranno essere risolte
Tax news n. 33 del 24/06/2025
L’articolo 1, commi da 125 a 129, della Legge 124/2017 ha introdotto un obbligo di pubblicità per le erogazioni pubbliche percepite da imprese ed enti da assolvere entro il 30 giugno di ogni anno. Per le imprese, le modalità di assolvimento variano in funzione del regime contabile adottato, della dimensione aziendale e della struttura del bilancio.
Tax news n. 32 del 19/06/2025
Il Decreto Legge 17 giugno 2025 n. 84 ha introdotto una serie di misure in ambito fiscale con impatti rilevanti su operazioni straordinarie, fiscalità internazionale, IVA e agevolazioni per l’occupazione. In questa Tax News si analizzano i principali interventi disposti dal provvedimento.
Tax news n. 31 del 17/06/2025
A seguito della pubblicazione del provvedimento attuativo da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in data 16 giugno 2025, è operativa la procedura per la comunicazione necessaria alla fruizione del credito d’imposta “Transizione 4.0” per gli investimenti effettuati o prenotati nel 2025.
Tax news n. 30 del 16/06/2025
Il Decreto Fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 giugno 2025 (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) ha corretto l’ambito applicativo delle nuove regole sulla tracciabilità delle spese di trasferta, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le novità si applicano a partire dal 1° gennaio 2025, con effetto retroattivo.
Tax news n. 29 del 13/06/2025
La presente Taxnews riassume alcune novità fiscali contenute nel Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri in data 12 giugno 2025, di cui ha dato notizia il Comunicato stampa emesso ieri dal Governo. Tra le principali misure si segnalano la proroga dei termini per il pagamento delle imposte e nuove semplificazioni per le imprese e per la determinazione del reddito da lavoro autonomo.
Tax news n. 28 del 09/06/2025
Con il Provvedimento del 5 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha avviato i controlli sulle dichiarazioni 2021 per sanare errori sugli Aiuti di Stato e “de minimis” che impediscono l’iscrizione nei registri ufficiali
Tax news n. 27 del 03/06/2025
Con la Legge 27 maggio 2025, n. 78 è stato convertito in legge il D.L. n. 39/2025, che disciplina l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i ri-schi catastrofali. La normativa ha introdotto scadenze differenziate, chiarito la determinazione del valore da assicurare, e specificato le condizioni ed i limiti di copertura.
Tax news n. 26 del 29/05/2025
A partire dal 1° aprile 2025, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo metodo di regolarizzazione dell’omessa o irregolare fatturazione del cedente/prestatore, allo scopo di evitare l’applicazione di sanzioni è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione TD29.
Tax news n. 25 del 20/05/2025
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti istruzioni operative in merito alla verifica dei requisiti Iva (soggettivo, oggettivo e territoriale) relativi alle operazioni di distacco di personale
Tax news n. 24 del 20/05/2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale che disciplina il processo di prenotazione del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025 o privi di acconto entro fine 2024
Tax news n. 23 del 20/05/2025
Al fine di risolvere i dubbi in merito all’esatta individuazione della decorrenza delle novità introdotte relativamente ai veicoli assegnati in uso promiscuo, in sede di conversione del DL 19/2025 (c.d. “Decreto Bollette”) è stata chiarita la necessità di applicare la vecchia disciplina ai veicoli ordinati nel 2024 e concessi in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025
Tax news n. 22 del 31/03/2025
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti sugli adempimenti fiscali e le dichiarazioni IVA e redditi. L’adeguamento è essenziale per garantire conformità e corretta applicazione delle nuove disposizioni
Tax news n. 21 del 31/03/2025
ll Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Tax news n. 20 del 21/03/2025
La riapertura dei termini per il riversamento volontario del credito R&S rappresenta un’ulteriore possibilità per le imprese di sanare eventuali utilizzi indebiti del credito d’imposta. La decisione di aderire dovrà essere ponderata alla luce di tutti gli aspetti fiscali, finanziari e legali coinvolti.
Tax news n. 19 del 21/03/2025
In questa newsletter commentiamo la nota n. 43836 del 12 marzo, mediante la quale il Mimit ha fornito i primi chiarimenti in relazione all’obbligo di possesso di una PEC a carico degli amministratori di società
Tax news n. 18 del 07/03/2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo di tracciabilità per le spese di viaggio, vitto, alloggio e trasporto effettuate da dipendenti e collaboratori durante le trasferte al di fuori del comune di lavoro.
Tax news n. 17 del 06/03/2025
In questa newsletter ricordiamo l’adempimento relativo alla Certificazione Unica 2025 di prossima scadenza, con particolare riferimento ai termini di trasmissione previsti ed alle nuove ipotesi di esclusione da questo obbligo.
Tax news n. 16 del 06/03/2025
In questa newsletter analizziamo il nuovo obbligo di copertura assicurativa contro i rischi catastrofali a carico delle imprese (in scadenza il prossimo 31 marzo) alla luce del decreto interministeriale 30 gennaio 2025 n. 18, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 27 febbraio 2025.
Tax news n. 15 del 27/02/2025
In questa newsletter analizziamo la recente risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate all’interpello 13 febbraio 2025 n. 33, con cui è stato chiarito il trattamento iva delle operazioni commerciali effettuate da una stabile organizzazione in Italia di una società estera.
Tax news n. 14 del 24/02/2025
In questa newsletter analizziamo la recente risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate all’interpello 18 dicembre 2024 n. 266, con cui è stata chiarita la rilevanza ai fini IVA degli aggiustamenti di prezzo effettuati nelle transazioni soggette alla disciplina del c.d. “transfer pricing”.
Tax news n. 13 del 18/02/2025
La normativa sulla valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante è stata nuovamente aggiornata con la proroga della deroga introdotta dal D.L. 73/2022. Il recente intervento normativo, confermato dal D.M. del 23 settembre 2024, consente alle imprese non IAS adopter di evitare svalutazioni dovute a oscillazioni temporanee del mercato finanziario, mantenendo il valore contabile dei titoli.
Tax news n. 12 del 17/02/2025
Con questa Tax News diamo conto dei requisiti richiesti per esercitare le funzioni di rappresentante fiscale ai fini IVA così come individuati dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 dicembre 2024 attuativo del D.Lgs. 13/2024
Tax news n. 11 del 14/02/2025
Con questa Tax News diamo conto della riapertura relativa alla estromissione agevolata dell’immobile strumentale dall’impresa individuale disposta dalla Legge di Bilancio 2025
Tax news n. 10 del 13/02/2025
Con questa Tax News diamo conto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in relazione alle modalità di regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari e la decorrenza della nuova disciplina
Tax news n. 9 del 11/02/2025
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 dicembre scorso sono state fornite le istruzioni della nuova comunicazione preventiva, con la quale le piccole imprese italiane (in forma di ditta individuale) possono aderire al regime transfrontaliero di franchigia (esenzione) IVA loro dedicato. La comunicazione preventiva va inoltrata attraverso un’apposita procedura web disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Tax news n. 8 del 30/01/2025
Con questa TaxNews diamo conto delle novità disposte dal recente Decreto 192/2024 in relazione al riaddebito al committente delle spese sostenute dai professionisti per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente al cliente. Le modifiche introdotte hanno un rilevante impatto non solo per i lavoratori autonomi ma anche per i soggetti che si trovano ad interfacciarsi con gli stessi e che devono porre in essere i relativi adempimenti previsti in qualità di sostituti d’imposta.
Tax news n. 7 del 17/01/2025
Questa modifica prevede una formula precisa per il calcolo del periodo di prova, stabilendo limiti minimi e massimi che non possono essere superati nemmeno dalla contrattazione collettiva.
Tax news n. 6 del 14/01/2025
Con la presente Taxnews si illustrano le novità della proroga al 2025 del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES (zona economica speciale) unica per il Mezzogiorno (di cui all’art. 16 del D.L. n. 124/2023), disposta dalla legge di Bilancio 2025.
Tax news n. 5 del 13/01/2025
Con la presente Taxnews si dà conto del nuovo obbligo, per gli amministratori/liquidatori di società, di dotarsi di un domicilio digitale (la PEC) a partire dal 1° gennaio 2025.
Tax news n. 4 del 13/01/2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto, per il solo 2025, la c.d. “IRES premiale” riducendo l’aliquota IRES dal 24% al 20% per le sole società che accantonano a riserva almeno l’80% dell’utile 2024 e che ne investono una parte in beni 4.0 e 5.0 ed effettuano nuove assunzioni. Con la presente TaxNews si fornisce una sintesi della disciplina in esame.
Tax news n. 3 del 10/01/2025
Con la presente Taxnews si illustrano le numerose modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), per i crediti d’Imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Tax news n. 2 del 03/01/2025
Il D.Lgs. 192/2024 ha modificato l’articolo 173 del TUIR introducendo la disciplina fiscale dell’operazione di scissione con scorporo. Con la presente Tax News si fornisce una sintesi di tale operazione straordinaria e dei suoi riflessi fiscali.
Tax news n. 1 del 02/01/2025
Con la presente Tax News si segnalano le modifiche apportate alla disciplina delle c.d. “società di comodo”, in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (2024 per i soggetti solari).