Emanuele Falorni - 06/10/2020
L’Agenzia delle Entrate, con due risposte ad interpelli del 5 ottobre 2020 (numeri 438 e 439), ha fornito importanti chiarimenti sulla dicitura da apporre sulle fatture relative all’acquisizione di beni strumentali nell’ambito del credito d’imposta di cui alla legge n. 160 del 27 dicembre 2019, commi da 184 a 197 (la misura agevolativa e la relativa dicitura sono state già oggetto della nostra Taxnwes n. 2/2020).
Tax news n. 36 del 30/12/2020
Con un recente ed innovativo pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate, è stata ammessa la detraibilità dell’IVA alle imprese/professionisti utilizzatori finali di servizi di telecomunicazioni inerenti all’attività aziendale, acquistati direttamente dal cedente titolare della concessione o autorizzazione, in relazione alle spese di acquisto dei relativi mezzi tecnici di telecomunicazione e connesse spese di gestione (traffico telefonico in uscita), anche con riferimento all’acquisto di schede telefoniche ricaricabili date in uso ai dipendenti; nonostante tali servizi siano in regime IVA monofase di cui all’art. 74 della legge IVA.
Tax news n. 35 del 30/12/2020
Venendo incontro alle richieste delle associazioni di categoria, basate sulle difficoltà legate all’attuale pandemia Covid-19, l’Agenzia delle Entrate ha spostato al prossimo 1° aprile 2021 la decorrenza dell’obbligo di utilizzare il nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Per le fatture elettroniche, invece, dal 1° gennaio 2021 dovrà essere utilizzato unicamente il nuovo tracciato (versione 1.6.2).
Tax news n. 34 del 29/12/2020
Dal 1° gennaio 2021 decorrono gli effetti dell’uscita dal Regno Unito dall’Unione Europea, fatto che ha precise conseguenze fiscali per gli operatori economici. Con la presente Taxnews iniziamo l’illustrazione delle novità in materia, partendo dagli effetti della Brexit sulle cessioni di beni effettuate da fornitori britannici. Divenendo i fornitori UK soggetti extra-UE, tali forniture non saranno più operazioni intracomunitaria e, quindi, ad esse non si applicherà più il regime del reverse charge con obbligo da parte del cliente di presentazione degli elenchi Intrastat, ma tali operazioni saranno considerate da parte dei clienti UE importazioni di beni. Analogamente, la fornitura di beni da un soggetto comunitario a un cliente del Regno Unito sarà trattata come un'esportazione dall'UE e non come una cessione intracomunitaria.
Tax news n. 33 del 21/12/2020
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2020 è stata innalzata al 47,1617 per cento la percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione finalizzati al contrasto del Covid-19, di cui all’art. 125 del Decreto Rilancio, D.L. n. 34/2020 (rispetto alla precedente percentuale del 15,6423 per cento fissata dal Provvedimento dell’11 settembre 2020).
Tax news n. 32 del 02/12/2020
Con il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 sono state introdotte ulteriori misure fiscali di sostegno alle categorie economiche più colpite dalla pandemia, in parte preannunciate con il comunicato stampa del 27 novembre scorso emanato dall’Agenzia delle Entrate. Con al presente Taxnews iniziamo l’illustrazione delle principali novità di interesse delle imprese.
Tax news n. 31 del 01/12/2020
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 novembre 2020 è stata aggiornata la disciplina italiana in materia di idonea documentazione sul transfer pricing, con effetto dal periodo d’imposta in corso al 23 novembre 2020 (quindi, per i contribuenti con esercizio “solare”, le nuove regole si applicheranno con riferimento al periodo d’imposta 2020). L’aggiornamento ha dato attuazione a quanto previsto dal D.M. 14 maggio 2018 e sostituisce il precedente Provvedimento del 29 settembre 2010.
Tax news n. 30 del 13/11/2020
Il 9 novembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 149/2020 (cosiddetto Decreto Ristori 2) che contiene misure economiche volte a sostenere le imprese colpite dalle ulteriori misure restrittive per contenere l’epidemia, emanate dal Governo con il D.P.C.M. del 3 novembre 2020. Con la presente Taxnews iniziamo l’illustrazione di queste misure fiscali a favore delle imprese, e, in particolare, del contributo a fondo perduto (che viene ridisegnato in funzione degli scenari di rischio differenti nelle diverse Regioni italiane), delle novità per il bonus affitti e delle nuove sospensioni di taluni versamenti tributari e previdenziali.
Tax news n. 29 del 03/11/2020
In data 28 ottobre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. “Decreto Ristori”) che contiene misure compensative a favore delle imprese maggiormente colpite dalle nuove misure restrittive emanate dal governo contro l’epidemia da Covid-19, da ultimo con il D.P.C.M del 24 ottobre 2020. In particolare, con la presente Taxnews iniziamo l’illustrazione delle misure fiscali a favore delle imprese, tra cui si segnala l’ulteriore nuovo contributo a fondo perduto e la cancellazione della seconda rata IMU 2020, a beneficio di taluni soggetti IVA, che hanno registrato una perdita di fatturato a seguito della pandemia Covid-19.
Tax news n. 28 del 06/10/2020
L’Agenzia delle Entrate, con due risposte ad interpelli del 5 ottobre 2020 (numeri 438 e 439), ha fornito importanti chiarimenti sulla dicitura da apporre sulle fatture relative all’acquisizione di beni strumentali nell’ambito del credito d’imposta di cui alla legge n. 160 del 27 dicembre 2019, commi da 184 a 197 (la misura agevolativa e la relativa dicitura sono state già oggetto della nostra Taxnwes n. 2/2020).
Tax news n. 27 del 10/09/2020
A seguito del decreto di attuazione emanato dal Ministero dell’economia e delle finanze lo scorso 10 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 24 agosto 2020, sono operativi i due crediti d’imposta, istituiti dall’art. 26 del Decreto Rilancio D.M. n. 34/2020, finalizzati a sostenere gli interventi di ricapitalizzazione delle imprese che superano le soglie dimensionali previste per i contributi diretti dello Stato (5 milioni di euro di ricavi) e che, pertanto, non potevano beneficiare del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del medesimo decreto Rilancio, di cui alla Taxnews n. 21/2020.
Tax news n. 26 del 04/09/2020
Proseguiamo con l’illustrazione delle principali agevolazioni fiscali per il rilancio dell’economia introdotte dal Decreto Agosto, D.L. n. 104 del 14 agosto 2020, per fronteggiare la pandemia Covid-19. Si tratta delle seguenti misure: incentivi per l’acquisto di auto a bassa emissione di CO2, proroga della moratoria mutuo delle PMI, aiuti alla filiera della ristorazione e aiuti alle attività economiche dei centri storici; domande per il credito d’imposta in investimenti pubblicitari entro settembre (ex Decreto Rilancio).
Tax news n. 25 del 28/08/2020
Il Decreto Agosto, D.L. n. 104 del 14 agosto 2020, per fronteggiare la pandemia Covid-19, ha previsto diverse misure in tema lavoro a sostegno delle imprese, tra cui il prolungamento della cassa integrazione, esoneri contributivi, la c.d. “Decontribuzione sud”, agevolazioni contributive per il turismo, il rinnovo dei contratti a tempo determinato e la rimodulazione della sospensione dei licenziamenti, di cui diamo conto nella presente Taxnews.
Tax news n. 24 del 26/08/2020
Dal 6 agosto 2020 le imprese che intendono presentare progetti di internazionalizzazione delle loro attività, ora anche nell’ambito dell’Unione Europea, potranno beneficiare anche di interessanti contributi a fondo perduto, erogati da SIMEST, società del gruppo SACE-Cassa Depositi e Prestiti, che gestisce tutti fondi pubblici per l’internazionalizzazione delle imprese, ora coordinati dal Ministero degli Esteri in sostituzione dello Sviluppo Economico.
Tax news n. 23 del 26/08/2020
Il Decreto Agosto, D.L. n. 104 del 14 agosto 2020, ha previsto diverse agevolazioni a favore delle imprese per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19. Con la presente Taxnews iniziamo l’illustrazione di alcune principali misure previste.
Tax news n. 22 del 15/07/2020
Il Decreto Rilancio D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, la cui conversione definitiva in legge dovrà avvenire entro il prossimo 18 luglio, ha previsto due distinti crediti d’imposta: uno per favorire gli interventi e gli investimenti necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento del Covid-19, l’altro per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi volti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti. La Circolare n. 20 e il Provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate, entrambi emananti il 10 luglio 2020, hanno chiarito le modalità di fruizione del beneficio. In particolare il Provvedimento ha istituito, con operatività dal prossimo 20 luglio, la proceduta telematica per fruire dei predetti crediti d’imposta, utilizzabili, tuttavia, solo a partire dal 1° gennaio 2021.
Tax news n. 21 del 12/06/2020
Il Decreto Rilancio D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19, ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, esentasse, non cumulabile con talune indennità previste del Decreto Cura Italia, a favore di lavoratori autonomi e imprese con ricavi o compensi del periodo d’imposta precedente non superiori a 5 milioni di euro, e a beneficio dei titolari di reddito agrario.
Tax news n. 20 del 04/06/2020
La legge di bilancio 2020 n. 160/2019 ha abolito, a decorrere dall’anno 2020, l’imposta unica comunale (IUC) - contenitore “virtuale” che comprendeva IMU, TASI e TARI - fatte salve le disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). In sostanza, la TASI viene soppressa, l’IMU viene ridisciplinata (sebbene in linea di continuità con il precedente regime), accorpando di fatto IMU e TASI nella nuova IMU e facendo confluire tutta la normativa in un unico testo di riferimento, mentre per la TARI restano ferme le vecchie disposizioni.
La presente Taxnews dà conto delle modalità di versamento dell’acconto 2020 della nuova IMU (che costituisce il primo versamento dopo la riforma del tributo), in particolare in alcuni casi dubbi che si presentano in sede di prima applicazione della nuova disciplina. La nuova disciplina IMU ricalca quella in vigore fino a 2019 salvo alcune novità contenute nella Legge di Bilancio, cui si fa riferimento.
Tax news n. 19 del 22/05/2020
Il Governo Italiano, al fine di contrastare l’emergenza determinata da Covid-19, ha emanato diversi provvedimenti; in particolare le misure per sostenere l’economia del Paese sono contenute nei seguenti decreti (in parte già commentati nei nostri precedenti notiziari): Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia, convertito nella legge 24 aprile 2020, n. 27); Decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto Liquidità, non ancora convertito in legge) e Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Tax news n. 18 del 04/05/2020
Per aiutare le imprese che acquistano dispositivi ed atri strumenti di protezione individuale, al fine di sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi, a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19, il Decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020) ha previsto, con l’art. 43, il trasferimento ad INVITALIA (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo dell’impresa), di una somma pari a 50 milioni di euro, a valere sul bilancio INAIL. Tale importo è comprensivo degli oneri di gestione ed è suscettibile di essere incrementato con eventuali successivi provvedimenti legislativi o amministrativi. In attuazione del Decreto in questione, INVITALIA (in qualità di gestore individuato dell’agevolazione) ha emanato il relativo Bando, di cui diamo conto nella presente Taxnews.
Tax news n. 17 del 22/04/2020
Con la presente Taxnews diamo conto delle novità in materia di tracciati XML per le fatture elettroniche. Con i Provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate 20 dicembre 2019, n. 1432217, e 28 febbraio 2020, n. 99922, sono state, infatti, adottate nuove specifiche tecniche da utilizzare per generare e trasmettere, rispettivamente, i dati dei corrispettivi giornalieri e la fattura elettronica XML. Con il provvedimento n. 166579 del 20 aprile 2020 è stata prorogata la data di entrata in vigore delle nuove specifiche tecniche relative alla fattura elettronica XML.
Tax news n. 16 del 21/04/2020
Con la presente Taxnews diamo conto di alcune misure per favorire l’accesso al credito introdotte dal Decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020) e dal precedente Decreto Cura Italia (D.L. n. 17/2020), che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea l’autorizzazione necessaria per garantirne la piena operatività. In particolare daremo conto dell’ampliamento della garanzia concessa dal Fondo Centrale di garanzia per le PMI e della nuova garanzia SACE.