Tax NEWS n.60 del 17/11/2025

Dalla Comunicazione alla Dichiarazione: completati gli adempimenti previsti per la Global Minimum Tax

Il DM 7 novembre 2025 ha completato il quadro degli adempimenti necessari per l’attuazione in Italia della Global Minimum Tax. In particolare il provvedimento ha definito in modo organico i soggetti obbligati, le tempistiche di presentazione della documentazione e le modalità di versamento delle imposte GloBE.

Il decreto ministeriale 7 novembre 2025, emanato in attuazione dell’articolo 53, comma 3, del D.Lgs. n. 209/2023, ha completato gli adempimenti previsti in materia di Global Minimum Tax, disciplinando in modo organico gli obblighi dichiarativi e di versamento delle tre imposte previste dal sistema GloBE, ovvero l’imposta minima integrativa (IIR), l’imposta minima suppletiva (UTPR) e l’imposta minima nazionale (QDMTT).  Ai fini dichiarativi, i soggetti obbligati coincidono con quelli che sono tenuti al versamento dell’imposta e sono individuati secondo la regola dell’ordine di priorità applicativa stabilita dal Decreto Legislativo, ovvero: la capogruppo, le partecipanti intermedie o parzialmente possedute per la IIR, i soggetti designati per la UTPR e le imprese o entità a controllo congiunto per la QDMTT. Viene ribadito che l’obbligo dichiarativo prescinde dal fatto che l’imposta sia effettivamente dovuta e, pertanto, è applicabile anche nei casi di fruizione di regimi di esclusione o semplificati. La dichiarazione deve essere trasmessa entro il quindicesimo mese successivo alla chiusura dell’esercizio, termine che si estende a 18 mesi per l’esercizio transitorio, con un limite minimo assoluto fissato alla data del 30 giugno 2026. L’imposta dovuta deve essere pagata in due rate: una (pari al 90%) entro l’undicesimo mese dalla chiusura dell’esercizio e una residua (10%) entro un mese dalla scadenza del termine dichiarativo. È esclusa la possibilità di compensazione con crediti d’imposta diversi. Il decreto chiarisce inoltre le modalità di gestione delle eccedenze di versamento, ammettendo solo la compensazione verticale per singola imposta o la richiesta di rimborso nei limiti della coerenza con le regole OCSE e UE. Dal punto di vista sanzionatorio, il DM richiama le disposizioni generali previste dai D.Lgs. n. 471 e 472/97, ma introduce un regime attenuato per i primi tre esercizi, escludendo le sanzioni in assenza di dolo o colpa grave.

In sintesi il DM 7 novembre in commento rappresenta l’atto terminale della filiera informativa prevista in materia di Global minimum tax. A quest’ultimo riguardo può essere opportuno ricordare che, in precedenza:

  • il DM 25 febbraio 2025 ha riconosciuto la possibilità per le imprese locali e le entità apolidi costituite in base alla legge italiana che rientrano nell’ambito applicativo della Global Minimum Tax di informare l’Amministrazione Finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la comunicazione rilevante (in questo caso la designazione dovrà essere notificata all’Agenzia delle Entrate mediante un apposito modello. Se una società italiana viene incaricata di presentare la comunicazione anche per altre imprese del gruppo, dovrà dichiararlo all’interno di questo modello);
  • il DM 16 ottobre 2025 ha disciplinato in dettaglio la Comunicazione Rilevante, ovvero la reportistica informativa (distinta dalla dichiarazione fiscale) da presentare entro gli stessi termini previsti dal DM 7 novembre 2025 in commento. Questa Comunicazione (avente una valenza prevalentemente informativa e non impositiva) include dati sulla struttura del gruppo, la determinazione dell’imposta integrativa, le giurisdizioni coinvolte, e recepisce il modello standard sviluppato in sede OCSE e DAC 9, da utilizzare sia dai gruppi multinazionali sia da quelli esclusivamente nazionali. Inoltre, il DM 16 ottobre 2025 ha introdotto la rendicontazione giurisdizionale semplificata per il periodo transitorio (fino al 2028) e disciplinato le modalità di scambio automatico di informazioni tra le amministrazioni fiscali.

Tax News pubblicata il 17/11/2025 da Marco Nessi


Lo studio è a disposizione per chiarimenti ed assistenza

Contatta FiderConsult

Le ultime Tax & HR News

Archivio Tax & HR News

Anno 2025

Anno 2024

Anno 2023