HR NEWS n.58 del 06/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025 – Disciplina completa e istruzioni operative

Guida applicativa al Nuovo Bonus Mamme 2025 – requisiti, modalità e termini di presentazione delle domande.

L’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118, ha apportato modifiche alla legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207).

In particolare, il comma 1 rinvia all’anno 2026 l’entrata in vigore dell’esonero contributivo parziale per le lavoratrici madri con due o più figli.

Il comma 2 istituisce, in via temporanea per il solo anno 2025, un’integrazione al reddito denominata Nuovo Bonus Mamme, consistente nell’erogazione di 40 euro mensili per ciascun mese o frazione di mese di effettiva attività lavorativa, dipendente o autonoma (escluso il lavoro domestico).

Il beneficio è destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli e con reddito da lavoro (autonomo o dipendente) non superiore a 40.000 euro annui per il 2025.

Per le madri con tre o più figli, il bonus non spetta nei mesi in cui è presente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in quanto tali lavoratrici possono usufruire fino al 31 dicembre 2026 dell’esonero totale dei contributi previdenziali IVS previsto dall’articolo 1, comma 180, della legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023).

Il diritto al bonus è riconosciuto:

  • alle madri con due figli (naturali, adottivi o in affidamento preadottivo), con il più piccolo di età inferiore a 10 anni;
  • alle madri con tre o più figli, con il più piccolo di età inferiore a 18 anni.

Il requisito del numero dei figli deve sussistere al 1° gennaio 2025 o perfezionarsi entro il 31 dicembre 2025.

In caso di nascita o adozione successiva, il beneficio decorre dal mese di perfezionamento del requisito.

Restano validi i diritti acquisiti anche in caso di decesso del minore o di affidamento esclusivo al padre.

Possono accedere al bonus:

  • Lavoratrici dipendenti, pubbliche o private, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico;
  • Lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali (D.Lgs. 509/1994 e 103/1996) e la Gestione separata INPS.

Sono incluse le lavoratrici con rapporti intermittenti o di somministrazione.

Il diritto sussiste solo nei mesi di effettiva attività lavorativa.

Per le autonome, è riconosciuto per i mesi di iscrizione alla cassa o fondo di riferimento nel 2025; per le iscritte alla Gestione separata, per i periodi di attività effettiva.

Sono escluse le titolari di cariche sociali e le imprenditrici non iscritte all’Assicurazione Generale Obbligatoria o ad altre forme sostitutive.

Le lavoratrici madri con tre o più figli non hanno diritto al bonus nei mesi in cui è presente un rapporto a tempo indeterminato, incluso il contratto di apprendistato o la trasformazione da tempo determinato a indeterminato. In tali casi possono fruire dell’esonero contributivo IVS totale fino al 31 dicembre 2026.

Requisito economico:

Il reddito da lavoro (autonomo o dipendente) percepito nel 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro su base annua.

L’importo è non imponibile ai fini fiscali e contributivi e non rileva ai fini ISEE.

 Il beneficio è erogato a domanda dell’interessata, da presentare esclusivamente per via telematica all’INPS.

Scadenze:

  • Domanda ordinaria: entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS (ossia entro il 7 dicembre 2025);
  • Domanda tardiva: entro il 31 gennaio 2026 per le lavoratrici che maturano i requisiti successivamente (es. nascita o adozione nel corso del 2025).

  Dichiarazioni richieste:

La richiedente deve autocertificare, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445:

  • il possesso dei requisiti familiari (numero e dati dei figli, età, eventuale adozione o affidamento);
  • la tipologia e durata del rapporto di lavoro o dell’attività autonoma;
  • il reddito 2025 non superiore a 40.000 euro;
  • la modalità di pagamento prescelta (IBAN o bonifico domiciliato).

Tax News pubblicata il 06/11/2025 da Sergio Fedele


Lo studio è a disposizione per chiarimenti ed assistenza

Contatta FiderConsult

Le ultime Tax & HR News

Archivio Tax & HR News

Anno 2025

Anno 2024

Anno 2023